Tecnologia

Perché l’adsl a casa non sempre è affidabile? Ecco quali sono le prestazioni minime garantite

adsl

Molti di noi sono indecisi se passare alla ADSL per la propria connessione casalinga oppure valutare delle alternative (come ad esempio la fibra ottica).

In questo articolo scopriamo insieme se l’ADSL è una scelta affidabile e quali sono le prestazioni minime che possono esser garantite.

L’adsl è affidabile: scopriamolo!

Oggi parleremo dell’affidabilità dell’adsl per la casa. Quali sono le prestazioni minime garantite e come puoi essere sicuro che il tuo provider ti stia fornendo un servizio di qualità? Scopriamolo insieme!

Innanzitutto, è bene parlare della velocità minima dell’ADLS, la cui prestazione minima garantita dipende da fornitore a fornitore.

Per legge, la velocità minima adsl deve essere di almeno 7 Mbps in download e 1 Mbps in upload.

Tuttavia, la velocità minima effettiva dell’ADL può variare a seconda del fornitore e della zona in cui si trova l’utente.

Ovviamente tali dati potrebbero cambiare in base alla copertura della zona, ai cablaggi del filo e ad altri fattori che nell’insieme potrebbero determinare il successo o meno della connessione dati.

Detto ciò, per poter scegliere una ADSL di casa affidabile è giusto pensare a soddisfare le proprie esigenze. A cosa serve la connessione domestica? Prevalentemente lavoro o semplice svago?

Desideri ottenere un buon contratto di adsl ma non sai se la tua zona è coperta? I siti per effettuare le verifiche sulle coperture non sono tutti uguali, ne abbiamo trovato uno facile da utilizzare ed alla portata di tutti: cliccando qui puoi effettuare gratis un test della copertura adsl in modo semplice e veloce.

Nel caso in cui la connessione internet a casa serva anche per lavoro, allora è necessario partire dagli operatori più affidabili e autorevoli del settore. Sicuramente, Vodafone, Wind e Fastweb sono i migliori gestori che hanno conquistato il primato.

In fase di testing, ti suggeriamo di attenzionare non solo la velocità in download, ma soprattutto il parametro che troppo spesso viene ignorato “il tempo di latenza”.

Nello specifico, quando parliamo di latenza, facciamo riferimento al tempo impiegato dall’algoritmo informatico per fornire una risposta. Maggiore è la latenza, più lenta sarà la connessione internet.

La latenza viene influenzata sia dallo strumento che trasferisce i dati (il router oppure il modem fornito dal gestore internet), sia il segnale minimo garantito.

Dunque, per la latenza è necessario assicurarsi che il valore non sia eccessivamente alto, mentre per i dati relativi al download e all’upload, essi dovranno esser più alti possibile.

È chiaro che non sempre nonostante il valore alto, la linea possa esser realmente performante, in quel caso il problema potrebbe derivare da una scarsa copertura di rete per quella specifica zona, o ancora, un cablaggio mal fatto.

ADSL più stabile e veloce: da cos’altro dipende?

Qualora la linea ADSL dovesse risultare performante e perfettamente in linea con i dati e i parametri promessi dall’operatore di rete, probabilmente i problemi potrebbero esser altri.

Ad esempio, il computer fisso, lo smartphone o il notebook in uso, ti sei assicurato che funzioni adeguatamente? In secondo luogo, non dimenticare di accertarti del buon funzionamento del modem o del router.

Ciò che potrebbe influire ulteriormente è anche la scheda ethernet e quella WiFi del device che stai utilizzando per connetterti. Paragona la velocità e le prestazioni con gli altri dispositivi in casa, per capire se il problema è la linea ADSL o il device.